Programma
Coordina
Federico Tedeschi Porceddu, presidente del Consiglio notarile Viterbo/Rieti
SESSIONE MATTUTINA – 9.30/13.30
IL PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO
Vera Tagliaferri, notaio in Crema, componente della Commissione studi civilistici CNN
I profili civilistici del pegno mobiliare non possessorio e le possibili ricadute nell’attività notarile
1. L’attuale disciplina del pegno in generale, l’art. 2786 c.c. e le leggi speciali sui pegni rotativi – 2. Il nuovo pegno non possessorio: 2.1. Caratteristiche e struttura (non possessorio, omnibus, rotativo, assistito da patto marciano); 2.2. Confronto con il pegno tradizionale (accessorietà, specialità, indivisibilità, realità); 2.3. Requisiti soggettivi del debitore; 2.4. Effetti (attenuazione del principio di specialità, attenuazione del principio di determinatezza, rotatività, escussione privata).
Valerio Giuseppe Daniele, avvocato, associate CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni (Dipartimento di diritto societario/M&A e Banking and Finance)
I beni oggetto di pegno
1. I beni che possono essere oggetto del pegno mobiliare non possessorio – 2. La nomenclatura delle categorie merceologiche – 3. Specifiche categorie di beni che possono formare oggetto di pegno mobiliare non possessorio: macchinari, altri beni strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, crediti – 4. Trasformazione, alienazione e disposizione del bene oggetto del pegno mobiliare non possessorio.
Massimo Trentino, avvocato, partner CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni (Dipartimento di diritto societario/M&A e Banking and Finance)
Il pegno sui beni immateriali
1. Premesse generali sui beni immateriali – 2. Le quote di SRL quali beni immateriali – 3. Coordinamento tra la nuova disciplina del pegno mobiliare non possessorio e la disciplina del pegno su quote ex codice civile – 4. Il pegno su brevetti, marchi e software – 5. Conclusioni.
Funzionario dell’Agenzia delle entrate – Direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare – Settore Servizi di pubblicità immobiliare
Il Registro dei pegni
1. Il Registro – 2. Le formalità per l’iscrizione – 3. Le formalità per la rinnovazione, la cancellazione e le modificazioni – 4. Consultazione del Registro.
Dibattito e quesiti ai relatori
PAUSA – 13.30/15.00
SESSIONE POMERIDIANA – 15.00/18.00
Massimo Trentino
Tecniche redazionali di un contratto alla luce dei requisiti richiesti per l’iscrizione nel Registro
1. Le parti – 2. Il tipo di pegno (lex specialis) – 3. Oggetto (individuazione del bene) – 4. La clausola di rotatività – 5 clausole di escussione – 6. Clausole generali.
II. LA CONDIZIONE DI RECIPROCITÀ E LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO ALLA LUCE DEL DECRETO-LEGGE “CUTRO”
Daniela Boggiali, legal officer nei settori impresa, internazionale e terzo settore
La condizione di reciprocità: recente casistica
1. La condizione di reciprocità in generale – 2. L’accertamento della reciprocità – 3. Accordi bilaterali in materia di promozione e protezione degli investimenti – 4. Il permesso di soggiorno e la questione della tassatività o meno delle tipologie in esenzione della reciprocità elencate dall’art. 2, co. 2, del DPR 394/1999 – 5. Le sanzioni nei confronti della Federazione Russa.
Giovanni Barbariol, avvocato in Padova, redazione della rivista Immigrazione.it
Identificazione del cittadino straniero, verifica della regolarità del soggiorno e delle facoltà connesse anche alla luce delle novità del DL 10/2023 (decreto “Cutro”)
1. L’identificazione dello straniero: i documenti e la banca dati PRADO – 2. L’ingresso del cittadino extra-UE: tipologie di visto e casi di esenzione – 3. La regolarità del soggiorno: da irregolare a regolare, da regolare a irregolare – 4. Tipologie di permesso di soggiorno e facoltà – 5. La convertibilità in lavoro dei permessi di soggiorno rilasciati ad altro titolo: le recenti modifiche legislative anche per superare i limiti della condizione di reciprocità – 6. L’irregolarità di soggiorno: conseguenze giuridiche per lo straniero e le responsabilità anche penali dei datori di lavoro e di alloggio – 7. Protezione internazionale e speciale: i diritti e le facoltà connesse alle diverse tipologie di protezione alla luce del decreto-legge n. 20/2023.
Raffaele Miele, direttore della rivista Immigrazione.it
Visti d’ingresso e permessi di soggiorno per businessman, figure societarie, investitori e startup
1. I visti d’ingresso come fattore di attrazione degli investimenti esteri – 2. Visto per affari – 3. Visto e permesso di soggiorno per figura societaria – 4. Visto e permesso di soggiorno per investitori – 5. Visto per startup.
Dibattito finale e quesiti ai relatori
—-
QUOTA ISCRIZONE
36,60 euro (iva inclusa) per i notai del distretto di Viterbo e Rieti
219,60 euro (iva inclusa) per i notai degli altri distretti
Iscrizione al corso
Per chi partecipa a distanza dal proprio studio
Per effettuare l’iscrizione si devono seguire i seguenti passaggi:
– collegarsi al sito www.formazionewebtv.it
– se si è un nuovo utente, creare prima un account personale
– se si è già registrati, cliccare sul bottone “Iscriviti adesso!”
– nella pagina che si apre, cliccare su “Aggiungi al carrello”
– selezionare in alto nel menu la voce “Carrello” per accedere al carrello e proseguire con l’acquisto
– cliccare su “Check out” per passare al pagamento.
La quota può essere corrisposta via bonifico intestato a Jusweb srl – IBAN IT 12 U 03069 14500 10000000 3342 (Intesa San Paolo).
Termine iscrizione: 19 giugno 2023
Disdette con rimborso: 22 giugno 2023